|
Cosa manca in Piemonte (a costo ZERO) per i servizi sociali |
T.A.R. Lombardia - Sentenza n. 2277 del 30.10.2019 |
|
abc -
APPALTI
|
 |
APPALTI PUBBLICI - La Sentenza del Tar è riferita ad un caso specifico ( ossia all’affidamento della gestione dei servizi socio-assistenziali domiciliari ) regolato dagli articoli 140 e seguenti del Codice. In particolare, trova applicazione nella fattispecie la disposizione di cui all’art. 143 comma 2 lettera d) del d.lgs n. 50/2016 che prevede come questi affidamenti “riservati” possano essere aggiudicati purché l’organizzazione non si sia aggiudicata un appalto per i servizi in questione a norma del presente articolo negli ultimi tre anni. Insomma, l’articolo 143 disegna una specifica fattispecie di “rotazione”. La sentenza in commento è significativa in quanto afferma come, in questo caso specifico, il principio di rotazione dell’articolo 143 comma 2 lettera d) non possa essere invocato se nel triennio precedente l’operatore si è aggiudicato una procedura aperta.
|
|
Catalfo: aumentano le risorse del Fondo per la disabilità e la non autosufficienza |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
Conferenza delle Regioni
|
 |
|
Catalfo: aumentano le risorse del Fondo per la disabilità e la non autosufficienza
"In legge di Bilancio abbiamo aumentato le risorse del "Fondo per la disabilità e la non autosufficienza" di altri 30 milioni di euro nel 2020, portando così la sua dotazione a 80 milioni l'anno prossimo, 200 milioni nel 2021 e 300 milioni annui a decorrere dal 2022": lo afferma su Twitter la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo a proposito del pacchetto di emendamenti presentato ieri al Senato dai relatori alla manovra di bilancio.
"Un impegno concreto - aggiunge - che si inserisce in uno spettro più ampio di interventi che vogliamo fare, come maggiori investimenti nella formazione delle persone con disabilità, una banca dati per il loro collocamento mirato, una legge quadro sulla non autosufficienza e un'altra per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare" leggi tutto
|
|
L'impresa sociale in Italia: la "fotografia" scattata dall'Isnet |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
Conferenza delle Regioni
|
 |
|
L'impresa sociale in Italia: la "fotografia" scattata dall'Isnet
Dopo le sollecitazioni del Presidente Stefano Bonaccini indirizzate nei giorni scorsi al Governo, arrivano sul tavolo della Conferenza Unificata (Stato-Regioni ed Enti locali) tre intese che sbloccano considerevoli risorse per le politiche sociali.
“Si tratta – spiega il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Stefano Bonaccini - di 347 milioni del Fondo leggi tutto
|
|
Manuale per i Responsabili della Protezione dei Dati |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
Trasparenza, accesso e Privacy
|

|
|
Linee guida destinate ai Responsabili della protezione dei dati nei settori pubblici e parapubblici per il rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea
Pubblicato dal Garante della Privacy il manuale per gli RPD del settore pubblico. Si tratta della traduzione in italiano della versione già presente in inglese dallo scorso luglio, pensata per supportare i Responsabili della Protezione dei dati nella corretta applicazione del Regolamento Ue 2016/679.
|
|
 |
scarica il Manuale |
Atto Senato n. 1429
|
Linee Guida per l’impiego della quota povertà estrema del Fondo Povertà |
|
RISORSE PUBBLICHE -
FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ
|
 |
Il 13 novembre 2019 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le Linee Guida per l’impiego della quota povertà estrema del Fondo Povertà - annualità 2018, destinata al finanziamento di interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora, di cui all’articolo 7, comma 9, del decretolegislativo n. 147 del 15 settembre 2017.
|
|
Assistenti sociali leva di cambiamento e advocacy per il diritto delle persone |
|
operatori dei servizi sociali -
Assistenti Sociali
|

|
Anche quest’anno il Cnoas ha partecipato, in collaborazione con ASit, AssNas, AsProC, Fnas, SocISS, Sostoss, Sunas e Croas Toscana - al Forum Risk Management in Sanità. L’obiettivo di contribuire alla visibilità del loro lavoro nell’ambito della sanità dove sono impegnati per la tutela ed il benessere delle persone che si rivolgono ai servizi socio-sanitari leggi tutto
|
I soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali - dopo la registrazione - a partire dalle ore 12 del 29 gennaio 2016, esclusivamente mediante procedura telematica. Per questo è attivo il link https://fami.dlci.interno.it , a partire dalle ore 12 del 29 gennaio 2016. Coloro che intendono presentare i progetti dovranno dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e firma digitale.
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 29 gennaio 2016, fino alle ore 16 del 3 marzo 2016.
Solo per l’Avviso 'Piani regionali per la formazione civico linguistica' il termine di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è alle ore 16 del 10 marzo 2016.
Una procedura di Help Desk è attiva per la richiesta di informazioni in sede di proposizione delle proposte progettuali.
|
RDC - IL PUNTO DI WELFORUM |
|
AREA PUBBLICA COORDINAMENTO -
REDDITO DI CITTADINANZA
|

|
|
Reddito di cittadinanza - Il punto di Welforum
Quando parliamo di povertà tendiamo istintivamente a vederla in termini di carenza di reddito e talora di beni patrimoniali, come povertà economica quindi. Spesso però a tale componente, certamente fondamentale, se ne associano altre, relative ad altri fattori di povertà, già di per sé rilevanti, che tendono a interagire e a cumularsi con la povertà economica, e anche fra loro, configurando situazioni composite, complesse, multifattoriali leggi tutto
|
Scarica |
 |
la pubblicazione |
|
|
|
|
Pagina 1 di 89 |