
|
SERVIZI SOCIALI
cosa c'è sotto l'albero
|

|
|
Codice fiscale per stranieri, la nuova mini-guida multilingue |
SERVIZI SOCIALI -
Immigrazione
|

|
Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la miniguida divulgativa multilingua in materia di codice fiscale
La nuova mini-guida fornisce risposte precise e puntuali alle domande più frequenti dei cittadini stranieri che arrivano in Italia: cosa è il codice fiscale? a cosa serve? quando si richiede? dove si ottiene? E ancora, cosa deve fare chi soggiorna regolarmente in Italia ed è privo del codice fiscale? Tutte le risposte nella mini-guida “Codice fiscale stranieri”, disponibile online sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “Depliant e infografica” e su FiscoOggi, in italiano e tradotta in ben 16 lingue: albanese, arabo, bengalese, cinese, francese, indiano, inglese, portoghese, rumeno, russo, sloveno, spagnolo, filippino, tedesco, ucraino, pakistano.
|
|
|
Posti letto accreditabili |
SERVIZI SOCIALI -
Anziani
|
 |
STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Pubblicata sul sito della Regione Piemonte la situazione aggiornata al 6 apirle 2023 dei posti letto accreditabili rispetto alle strutture residenziali per anziani non autosufficienti (posti letto RSA esclusi posti letto Alzheimer)
|
|
“Anziani non autosufficienti, si cambia” |
SERVIZI SOCIALI -
Anziani
|

|
“Anziani non autosufficienti, si cambia”.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 33 del 23 marzo 2023 contenente "Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane.
Il provvedimento contiene 3 principali deleghe al Governo, per l'adozione di uno o più decreti legislativi, riguardanti: la materia dell'invecchiamento attivo, della promozione dell'inclusione sociale e della prevenzione della fragilità; la materia dell'assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti; le politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti leggi tutto
|
|
Legge 23 marzo 2023, n. 33 |
Benessere dei bambini e delle bambine: siglato un accordo tra Inapp e Regione Piemonte |
SERVIZI SOCIALI -
Famiglia e Minori
|

|
Benessere dei bambini e delle bambine: siglato un accordo tra Inapp e Regione Piemonte
Una collaborazione istituzionale orientata allo sviluppo di strumenti e metodologie per l’analisi e la promozione del benessere di bambine, bambini e adolescenti a supporto dei Centri per le Famiglie, in sinergia con gli Istituti scolastici presenti nel territorio. È l’oggetto dell’accordo di collaborazione triennale recentemente siglato fra l’Inapp e la Regione Piemonte, a partire dal quale è stato istituito un Tavolo permanente con il compito di definire le linee programmatiche dell’intesa leggi tutto
|
|
Disegno di Legge delega S. 506 |
SERVIZI SOCIALI -
Anziani
|

|
Disegno di Legge delega S. 506 - DELEGHE AL GOVERNO IN MATERIA DI POLITICHE IN FAVORE DELLE PERSONE ANZIANE
Pubblicato sul sito del Senato della Repubblica il DOSSIER aggiornato al 08.03.2023 sul Disegno di Legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il Disegno di Legge approvato dal Consiglio dei Ministri a fine gennaio ha concluso oggi nella seduta del Senato n. 47 del 08.03.2023 anche la fase di discussione generale presso l'Assemblea.
|
|
Consultazione on line sul P.D.L. regionale n. 185 |
SERVIZI SOCIALI -
Disabilità
|
 |
Indetta una consultazione on line consultazione on-line sulla proposta di legge n. 185 “Istituzione del Disability Manager della Regione Piemonte “, con invio delle osservazioni scritte entro il 3 marzo 2023.
E' possibile procedere al reperimento del provvedimento ed al conseguente invio delle memorie attraverso il sito del Consiglio Regionale (http://www.cr.piemonte.it/web/crpnet/app/it)
|
|
Deliberazione del Consiglio Regionale 24 gennaio 2023, n. 261-1401 |
|
|
|
|
Pagina 1 di 18 |