GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

 



CONSIGLIO DI STATO - Parere n. 403 del 15.03.2021
GIURISPRUDENZA - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

ISTRUZIONE PUBBLICA – STUDENTI DISABILI – SERVIZIO DI TRASPORTO – RIENTRA NEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE – ONERI ECONOMICI – A CARICO DEL COMUNE – LEGITTIMITÀ

 

Consiglio di Stato, Sezione I - Parere 15 marzo 2021, n. 403

Il servizio per il trasporto dello studente disabile rientra nell’ambito del diritto allo studio e non in quello dell’assistenza socio-sanitaria, pertanto sulla famiglia del predetto studente non deve incombere alcuna contribuzione. Tutti i costi ricadono integralmente sul Comune che deve garantire l’integrale esercizio del diritto allo studio dell’alunno in conformità a quanto stabilito dall’art. 28, primo comma, l. n. 118/1971 e dall’art. 14, Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

scarica il parere
 
T.A.R. Piemonte - Sentenza n. 118 del 27.01.2021
GIURISPRUDENZA - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte - Sentenza 27 gennaio 2021, n. 118

In data 4 febbraio 2021 è stata pubblicata la sentenza del T.A.R. del Piemonte n. 118 del 27 gennaio 2021, che respinge il ricorso avverso la deliberazione della Giunta Regionale 5 aprile 2019, n. 22-8704, pubblicata sul B.U.R.P. n. 19 del 9 maggio 2019, recante Modifiche e integrazioni alla DGR n. 25-5079 del 18.12.2012 con riferimento ai requisiti strutturali e gestionali delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori.

scarica la sentenza
 
CONSIGLIO DI STATO - Sentenza n. 1858 del 21.02.2019
GIURISPRUDENZA - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Consiglio di Stato, Sezione III - Sentenza 21 febbraio 2019, n. 1858, pubblicata il 21 marzo 2019

Quanto all’assistenza socio sanitaria residenziale delle persone non autosufficienti i trattamenti estensivi sono interamente a carico del SSN (articolo 30 comma 2 prima parte).

La previsione di un limite temporale di durata del trattamento estensivo, fissata in 60 gg. e legata evidentemente alle condizioni di appropriatezza del trattamento, non è cogente, come è fatto palese dalla indicazione “di norma”, dovendo, dunque, escludersi ogni paventato automatismo nella definizione della durata del trattamento che, pertanto, andrà stimata sulla scorta delle effettive condizioni dell’assistito e sulla scorta di una specifica valutazione multidimensionale. Ove permangano le esigenze di un trattamento estensivo gli oneri resteranno, dunque, a carico del SSN.

I trattamenti di lungo assistenza in regime residenziale sono a carico del SSN per una quota pari al 50% (articolo 30 comma 2 seconda parte). I trattamenti di lungoassistenza in regime di assistenza semiresidenziale, riferiti a persone non autosufficienti con bassa necessità di tutela sanitaria, di cui al comma 3 sono a carico del SSN per una quota pari al 50 % (articolo 30 comma 4).

Resta, dunque, confermato per tale tipologia di trattamento – salvo che per i trattamenti intensivi ed estensivi - il tetto di partecipazione alla spesa del Servizio sanitario regionale nella misura del 50% del costo complessivo, così come previsto nel previgente d.p.c.m. del 2001.

scarica la sentenza
 
CONSIGLIO DI STATO - Sentenza n. 2023 del 23.03.2017
GIURISPRUDENZA - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

 

MINORE DIVERSAMENTE ABILE E ORE SETTIMANALI DI SOSTEGNO SCOLATICO

Con la sentenza in questione il Consiglio di Stato ha affermato la sussistenza della giurisdizione amministrativa e il proprio potere di decidere la controversia, respingendo il motivo di appello e confermando quanto stabilito dal TAR.

 

 

scarica la sentenza
 
T.A.R. Piemonte - Ordinanza Cautelare n. 45 del 25.01.2017
GIURISPRUDENZA - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte con l'ordinanza n. 45 del 25.01.2017 sospende l'esecuzione dei seguenti atti:

D.G.R. 19 settembre 2016, n. 29-3944 "Revisione della residenzialità psichiatrica. Integrazioni a D.G.R. n. 30 -1517/2015 e s.m.i".

D.G.R. 29 giugno 2015, n. 26-1653 "Interventi per il riordino della rete territoriale in attuazione del Patto per la Salute 2014/2016 e della D.G.R. n. 1-600 del 19.11.2014 e s.m.i".

D.G.R. 3 giugno 2015, n. 30-1517 "Riordino della rete dei servizi residenziali della Psichiatria".

e fissa per la trattazione di merito del ricorso all'udienza pubblica del 11.10.2017

scarica l'ordinanza
 


Pagina 1 di 13
free pokerfree poker

Sito realizzato da Gianni Zillante by JOOMLA

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento: privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information