Sostegno

per l'Inclusione Attiva

La Strategia EU2020 e la lotta alla povertà

Uno degli obiettivi centrali della Strategia EU2020 è la lotta alla povertà e all’esclusione sociale.

È stato in particolare fissato un obiettivo europeo di riduzione dell’area della povertà pari a 20 milioni di persone.

 

 

 

Contrasto alla povertà e welfare - Estratto dal D.E.F. 2016

Già nel 1992 con Raccomandazione del Consiglio n. 441, del 24 giugno la Comunità Europea raccomandava di “riconoscere, nell'ambito d'un dispositivo globale e coerente di lotta all'emarginazione sociale, il diritto fondamentale della persona a risorse ed a prestazioni sufficienti per vivere conformemente alla dignità umana e di adeguare di conseguenza, se e per quanto occorra, i propri sistemi di protezione sociale”.

 

Con la Raccomandazione della Commissione Europea del 3 ottobre 2008 sull'inclusione attiva nell'ambito dell'orientamento strategico della Commissione vennero previste, accanto al sostegno al reddito, altri due misure: mercati del lavoro inclusivi e accesso a servizi sociali di qualità.

 

Ad oggi l’introduzione del Sostegno dell’Inclusione Attiva, SIA, è da mettere in linea con la Raccomandazione n. 1 della Commissione del 2 giugno 2014 “adottare misure aggiuntive per contrastare l’economia sommersa e il lavoro irregolare”.

Il SIA prevede l'erogazione di un sussidio economico a nuclei familiari in condizioni economiche di estremo disagio, nei quali siano presenti minorenni, subordinato all'adesione a un progetto di attivazione sociale e lavorativa.

I Comuni e/o gli Ambiti territoriali, infatti, dovranno associare al trasferimento monetario un progetto personalizzato di intervento dal carattere multidimensionale che coinvolga tutti i componenti della famiglia, con particolare attenzione ai minorenni.

Il progetto di presa in carico sarà predisposto dai servizi sociali in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell'ambito degli interventi di contrasto alla povertà, sulla base del modello approvato​ l'11 febbraio 2016 in Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Città e Autonomie locali). Le famiglie saranno tenute ad aderire al progetto, impegnandosi ad attivarsi nella cura dei figli (scuola, salute, ecc.) e a partecipare a interventi mirati alla ricerca attiva di lavoro, quali tirocini, borse lavoro, formazione. L'obiettivo è il superamento della condizione di povertà e la graduale riconquista dell'autonomia.

Come è andata la sperimentazione
Primi dati sulla sperimentazione del Sostegno per l'Inclusione Attiva nei grandi comuni​


Manuale per i Beneficiari
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicato il Manuale per i Beneficiari che descrive le procedure a cui il Beneficiario si deve attenere per tutte le attività di attuazione e rendicontazione, nonché gli adempimenti necessari alla corretta gestione degli interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo.

scarica il Manuale
 
Comunicazione 6620 del 4 settembre 2017
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata pubblicata la comunicazione prot. 6620 del 4 settembre 2017 in merito alla facoltà di derogare i tempi per la predisposizione dei progetti personalizzati di presa in carico.

scarica La comunicazione
 
Circolare INPS n. 126 del 22.08.2017
archivio S.I.A.

La presente circolare fornisce indicazioni in merito all'applicazione del Decreto del 26 luglio 2017 (SIA Aree Sisma), emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 190 del 16 agosto 2017.

scarica LA CIRCOLARE
 
DECRETO 26 luglio 2017
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 190 del 16 agosto 2017, è stato pubblicato il Decreto 26 luglio 2017:"Sostegno alle fasce della popolazione «SIA sisma»".


Scarica Il Decreto

Articolo 6 comma 2

Con riferimento alla attuazione del SIA, alla luce dei nuovi compiti individuati in capo ai comuni e agli ambiti territoriali dalla legge 15 marzo 2017, n. 33, che prevede tra l'altro l'introduzione di una misura nazionale di contrasto della povertà e dell'esclusione sociale, denominata reddito di inclusione, individuata come livello essenziale delle prestazioni da garantire uniformemente in tutto il territorio nazionale, e tenuto conto degli adeguamenti nell'organizzazione dei servizi necessari in vista dell'introduzione della misura, è data facoltà ai comuni di derogare ai tempi per la predisposizione dei progetti personalizzati di presa in carico di cui all'art. 6 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, del 26 maggio 2016, senza pregiudizio sull'erogazione del beneficio economico. Resta ferma, ove applicabile, l'esclusione dal beneficio nel caso di mancata sottoscrizione del progetto o del mancato rispetto da parte dei nuclei familiari beneficiari delle condizionalita' ai sensi dell'art. 7 del medesimo decreto

 
Deliberazione della Giunta Regionale 3 luglio 2017, n. 13-5284
archivio S.I.A.

D.G.R. 3 luglio 2017, n. 13-5284

sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 29 del 20 luglio 2017 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale 3 luglio 2017, n. 13-5284: "Approvazione dello schema tipo di accordo di collaborazione territoriale per la presa in carico integrata dei destinatari di misure di inclusione attiva nell'ambito del PON inclusione sociale 2014-2020".

 
DECRETO Direttoriale n. 239 del 28.06.2017
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il DECRETO Direttoriale n. 239 del 28.06.2017 con cui sono stati approvati gli elenchi delle ulteriori proposte progettuali di attuazione del SIA  ammissibili a finanziamento ai sensi dell’Avviso n. 3/2016.

scarica Il Decreto
 
FAQ sul SIA
archivio S.I.A.

SIA - Sostegno all'Inclusione Attiva

Pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le FAQ sul SIA
FAQ PER GLI AMBITI TERRITORIALI

PROGETTI DI INTERVENTO PER L’ATTUAZIONE DEL SIA CONVENZIONI DI SOVVENZIONE

 
Circolare INPS n. 86 del 12.05.2017
archivio S.I.A.

La presente circolare fornisce indicazioni in merito alle modifiche intervenute in materia di Sostegno all’Inclusione attiva (SIA), a seguito dell’entrata in vigore del Decreto del 16 marzo del 2017, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 99 del 29 aprile 2017.

 

In allegato alla presente circolare sono pubblicati il nuovo modello di domanda ed il modello SIA – com.


scarica LA CIRCOLARE
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
 
DECRETO 16 marzo 2017
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 99 del 29 aprile 2017, è stato pubblicato il Decreto 16 marzo 2017:"Allargamento del Sostegno per l'inclusione attiva (SIA), per il 2017".


scarica Il Decreto
VADEMECUM aggiornato
 
DECRETO Direttoriale n. 120 del 06.04.2017
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il DECRETO Direttoriale n. 120 del 06.04.2017 con cui sono stati approvati gli elenchi delle proposte progettuali di attuazione del SIA pervenute entro il 30 Dicembre 2016 ammissibili a finanziamento ai sensi dell’Avviso n. 3/2016.

scarica Il Decreto
 
DECRETO Direttoriale n. 64 del 13.03.2017
archivio S.I.A.

“Sostegno per l’inclusione attiva” (SIA)

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il DECRETO Direttoriale n. 64 del 13.03.2017 con cui sono stati approvati gli elenchi delle proposte progettuali di attuazione del SIA pervenute entro il 15 Novembre 2016 ammissibili a finanziamento ai sensi dell’Avviso n. 3/2016.

scarica Il Decreto
 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  Succ. 
  •  Fine 


Pagina 1 di 4
free pokerfree poker

SPECIALE

 

COORDINAMENTO

REGIONALE

Enti Gestori

dei Servizi Sociali

Sito realizzato da Gianni Zillante by JOOMLA

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento: privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information